CERN di Velia

CERN di Velia

Centro Europeo Ricerche Nulliche

  • Home
  • Cronache del nulla
  • Proposte Nulliche
  • Agorà
  • Account
  • Biblioteca
  • Privacy

Gli esemplari del catalogo appartengono alla biblioteca del centro europeo ricerche nulliche. I testi, sono vivamente consigliati quali strumenti idonei all’ approccio del vuoto assoluto ed identificazione del reale. Il Centro invita gli studiosi ad un nuovo ed approfondito esame di queste opere; ai ricercatori propone rivisitazioni esegetiche cui darà adeguata diffusione.
 
Che cos’ è metafisica?

Martin Heidegger – Pironti             Il 24 luglio del 1929 per l’inaugurazione della sua cattedra presso l’università di Friburgo, Heidegger tenne questa celebre prolusione dove affronta il problema del nulla.

Zero La storia di un’idea pericolosa

Charles Seife – Bollati Boringhieri Da Aristotele a Einstein e oltre, viene qui presentata la ricca e complessa storia della semplice nozione di “nulla” sulla quale si confrontarono scienziati e mistici, cosmologi e religiosi, ogni volta mettendo in crisi le basi della filosofia, della scienza, della teologia.

 Il Nulla ed il problema dell’uomo

Enzo Paci-Editore Bompiani

La filosofia deve abbandonare l’aprioristica fiducia nella propria superiorità ed aprirsi al dialogo con le scienza. Ma anche la scienza non deve isolarsi nel proprio tecnicismo e deve riscoprire le radici umane, sociali ed ecologiche.

Le ragioni del nulla

Laura Sanò – Edizioni Città Aperta

L’autrice mette in chiaro con ricchezza di argomenti e precise puntualizzazioni un’altra filosofia italiana: una filosofia che non solo ha saputo tracciare una vita alternativa all’idealismo ma consapevole dei problemi sulla scena continentale.

Storia del nulla

Sergio Givone – Editori La Terza

Da Parmenide a Sartre, ricostruire la storia del nulla significa svelare la dimensione tragica dell’essere al mondo.

Critica della ragion pura

Immanuel Kant – La Terza

Se non che,il Deus ex machina,per le determinazioni e del valore delle nostre conoscenze, e ciò che di più assurdo si possa soltanto pensare e oltre al circolo fallace che importa nella concatenazione logica delle nostre idee, ha lo svantaggio di venire in aiuto al fantasticare delle chimere devote e sofistiche.

Essere e Tempo

Martin Heidegger-Longanesi

Dagli anni ’60 c’è un continuo ritorno dedlla influenza di H. sulla cultura del nostro tempo: egli è presente negli esiti ontologici di Merleau Ponty, come pure nell’avversione al tecnicismo industriale (Marcuse)nel rinnovamento del pensiero marxista (Sartre), nella fondazione dello strutturalismo(Foucault,Lacan,Halthusser) e nel confronto con le ideee fenomenologioche husserliane.

 
Intorno al senso del nulla

Emanuele Severino – Adelphi editore

Il significato radicale che il «nulla» ha assunto nella riflessione filosofica occidentale accompagna come un’ombra non solo questa forma di pensiero, ma l’intero tragitto della nostra civiltà. Radice prima dell’angoscia, il nulla turba anche e soprattutto per il suo carattere sommamente ambiguo: già Platone, infatti, osserva che pensare il nulla e parlare del nulla significa pensare qualcosa e parlare di qualcosa.

La Verità e il nulla

Emanuele Severino e Piero Coda

Ed. San Paolo 2000

Cos’è la verità?” diceva Ponzio Pilato guardando Gesù negli occhi. E come l’uomo cerca disperatamente di raggiungerla con tutta la sua libertà? Essere liberi significa fare ciò che si vuole? Qual è la visione laica del rapporto verità – libertà?

 

 

Il Nulla e la Poesia

Emanuele Severino – Rizzoli editore

Emanuele Severino,  rappresenta la più lucida e rigorosa interpretazione filosofica del genio poetico di Giacomo Leopardi. Leopardi come pensatore del nulla  va ben oltre la filosofi a di Schopenhauer: anticipando il nichilismo di Nietzsche, apre la strada dell’intera filosofi a del nostro tempo.

 

Fra Tutto e Nulla

Nicola Abbagnano -Garzanti editore

Come può Dio, che fa tutto, aver fatto di questo tutto, un nulla? Se il mondo è il nulla di nulla, come può, il suo autore, essere altro che nulla?

La dotta Ignoranza

Nicola Cusano, Ed. Rusconi

Il nulla può essere ri-levato, giammai ri-velato (alias occultato).  Invece Dio e l’infinito sono così lontani dalle cose finite più vicine a noi che sfuggono ad ogni paragone, e quindi, ignoti. La conoscenza umana, che è finita, non potrà mai conoscere pienamente Dio.

La Filosofia dell’avvenire

Ludwig Feuerbach Universale La Terza

Il nulla è un illudersi assoluto l’assoluta menzogna in sé. Il pensare del nulla è un pensare che confuta sé stesso. Chi pensa nulla non pensa appunto.

Introduzione alla metafisica

Henri Bergson – Sansoni

L’evoluzione creatrice

Henri Bergson – Mazara

Genesi

Francesco Alberoni – Garzanti

L’essere e il Nulla

Jean Paul Sartre – Il Saggiatore

 
Osservazioni filosofiche  

Ludwig Wittgeinstein – Einaudi

Le confessioni

Agostino da Ippona – Orsa Maggiore

Perchè non sono cristiano

Bertrand Russell – Longanesi

Trattato sui principi della conoscenza

George Berkley editore La Terza

Opere 1889-1896

Henri Bergson – Mondadori

 

Scienza della logica

W.F. Hegel – La Terza

Apparenza e realtà

Francis H. Bradley – Rusconi editore

Le distese interiori del cosmo         

Joseph Campbell – Tea

Il ramo d’oro

James George Frazer – editore Newton

Note sul Macchiavelli

Antonio Gramsci – Editori riuniti

Lezioni sulle prove dell’esistenza di Dio 

Georg Wilhelm Friedrich Hegel – La Terza

Opere di Platone

La Terza Bari

Fenomenologia dello spirito

Georg Wilhelm Friedrich Hegel – La nuova Italia

Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica

Edmund Husserl – Einaudi

Metafisica

Karl Jaspers – Mursia

Storia della filosofia occidentale

Bertrand Rassell – Longanesi

L’origine della vita

Aleksander Oparin – Boringhieri

Freud moralista

Philip Rieff – il Mulino editore

Scienza e umanesimo. Che cosa è la vita

Erwin Schrodinger – Sansoni

 

Metafisica

Aldo Masullo – Mondadori

L’origine della forma umana

Jean Piveteau – Boringhieri

Della certezza

Ludwig Wittegenstein – Einaudi

A livella

Antonio De Curtis – Ed. Fiorentino

L’origine delle specie

Charles Darwin ed. Newton

La teoria del tutto

Stephen Hawking – Ed. BUR

Il Mondo Magico

Ernesto de Martino

Bollati -Boringhieri

Le confessioni

J.J. Russeau – Garzanti

L’interpretazione dei sogni

Sigmund Freud

Boringhieri

Candido e OO.VV

Voltaire – Garzanti

Avere o Essere

Erich Fromm – Ed. CDE spa

Trattato sulla natura umana

David Hume – ed. La terza

Storia del pensiero economico

Henry Denis -Oscar Mondadori

I principi della matematica

Bertrand Russell – Newton Compton

La grande storia del tempo

Stephen Hawking- Ed. BUR

La fenomenologia dello spirito

Hegel – Ed. La Nuova Italia

Saggio sull’intelligenza umana

J. Locke – La Terza

Creazionismo ed evoluzionismo

Pietro Omodeo -La Terza

Opere Varie

Nietzsche – edizioni Newton

Essenza della religione

Ludwig Feuerbach – La Terza

Il mito dell’eterno ritorno

Mircea Eliade – Ed. Borla

C.E.R.N. SRLS : postmaster@cerndivelia.it

TERMINI E CONDIZIONI

Consulenza web Nexus

Copyright © 2021 CERN di Velia. Tutti i diritti riservati.
Theme: ColorMag by ThemeGrill. Powered by WordPress.
Questo sito fa uso dei cookies per garantire un'esperienza ottimale di tutte le funzioni. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookies da parte nostra.Accetto Informazioni